Il Decreto Legge 81/08 e i successivi emendamenti disciplinano in più articoli gli obblighi del datore di lavoro quale garante della sicurezza, salute, incolumità dei propri dipendenti. Tra questi obblighi vi è quello di predisporre ambienti di lavoro e attrezzature adeguati ai rischi dovuti all'attività lavorativa svolta nell'azienda. E' proprio nell'articolo 64 che si rintraccia l'obbligo del datore di lavoro di provvedere a regolare manutenzione e controllo del funzionamento degli impianti e dei dispositivi di sicurezza. Nell'articolo 71 si cita espressamente il termine “verifiche periodiche”: oltre a quanto visto al comma 8, il datore di lavoro sottopone le attrezzature di lavoro riportate in allegato VII a verifiche periodiche, con frequenza indicata nel medesimo allegato. L'allegato VII del T.U. Per la sicurezza disciplina la modalità di attuazione delle verifiche, suddividendo per attrezzature ed intervento (funzionalità o integrità), periodicità (annuale, biennale,triennale,quinquennale e decennale). In sostanza il datore di lavoro oltre a dover mettere il lavoratore in condizione di poter utilizzare attrezzature ed impianti a norma deve anche provvedere affinché siano mantenuti tali nel tempo, dimostrando per iscritto l'avvenuta verifica e i risultati delle verifiche e conservando la documentazione in caso di controllo. I parametri utilizzati per il controllo sono quelli disposti dalla Direttiva Macchine e dalle prescrizioni del costruttore e/o mandatario delle forniture relative.
Le norme di riferimento per l'elaborazione delle schede e dei controlli sono:
● UNI ISO 4309-2011 : La norma definisce le linee guida per la cura, l'installazione, la
manutenzione, e i controlli delle funi di acciaio in servizio sugli apparecchi di sollevamento.
Elenca i criteri per lo scarto che devono essere applicati per implementare un utilizzo sicuro
degli apparecchi di sollevamento ed accessori
● UNI EN 12385-4:2008 : La norma specifica i materiali particolari. I requisiti di fabbricazione e di
prova per funi a trefoli destinate ad applicazioni generali di sollevamento.
● UNI EN 10204:2005 : La norma definisce i differenti tipi di documenti di controllo forniti
all'acquirente, in conformità con i requisiti dell'ordine, per la fornitura di tutti i prodotti metallici. La
norma è applicabile anche ai prodotti non metallici e deve essere utilizzata congiuntamente con
le specifiche di prodotto che definiscono le condizioni tecniche di fornitura del prodotto.
● UNI EN 8792:1992 : La norma fissa i criteri di sicurezza e le procedure ci controllo per l'uso
regolare di brache a fune. Metodi di imbracatura, uso delle brache a fune, ispezione, esame
completo e criteri di scarico.
● Appendice A : Stabilità del carico.
● Appendice B : Determinazione della massa del carico