Servizi

Innovazione ed ingegneria all'avanguardia

Il nostro Gruppo è specializzato nella costruzione e produzione di parabordi in gomma, portuali e da diporto, di tipologia varia: cilindrici avvolti e stampati, estrusi, stampati a progetto, pneumatici tipo Yokohama, foam fender a schiuma, strutture metalliche in acciaio zincato a fuoco per ambienti marini o inox, bitte per ormeggio, paraspigoli, scalette alla marinara, pontili e banchine galleggianti.
Per la comprovta capacità lavorativa, la decennale esperienza maturata e per le attrezzature tecnologicamente avanzate, siamo in grado di offrire qualsiasi articolo in gomma a disegno con relativa progettazione.
I nostri banchi prova ( ISO 9001 - ISO 14001 ) ci permettono di considerare le eventuali esigenze progettuali del cliente con resistenze, reazioni e compressioni di ciascun prodotto e relativa certificazione American Bureau of Shipping ed in ottemperanza alle direttive Europee EAU 1966.

Service department

  • Sostituzione funi su gru portuali e navali
  • Sostituzione pulegge ed accessori di sollevamento
  • Manutenzione ordinaria e straordinaria su apparecchi di sollevamento
  • Posa in opera e manutenzione di arredi da banchina (parabordi, bitte, scalette ecc)

Technical department

  • Consulenza tecnico legale in ambito marittimo portuale nel settore del sollevamento e del trasporto eccezionale
  • Valutazione e pianificazione di un trasporto navale ed eventuale sollevamento in ambito portuale
  • Studio di fattibilita’ per operazioni di trasporto marittimo
  • Studio di fattibilita’ per operazioni di sollevamento imbarcazioni o macchinari speciali in ambito portuale/demaniale con assistenza tecnico / legale (megayacths, turbine,prefabbricati ecc…)
  • Analisi dei rischi
  • Perizie giurate
  • Perizie assicurative
  • Consulenza tecnica per contenziosi legali, arbitrati, accertamenti tecnici preventivi disposti dal tribunale

Lifting department

  • Progettazione, realizzazione e posa in opera di attrezzi specifici per il sollevamento di imbarcazioni, macchinari industriali, prefabbricati, cabine elettriche , vagoni ferroviari ecc…)
  • Bilancini di sollevamento fissi con possibilita’ di regolazione
  • Bilancini ad azione pneumatica dei ganci per movimentazione cellulosa
  • Distanziali
  • Spreader
  • Bilancini a croce
  • Fuori sagoma per movimentazione containers
  • Attrezzatura per movimentazione coils
  • Sistema di sollevamento composto per sollevamento imbarcazioni
  • Fornitura di funi metalliche speciali
  • Fornitura di accessori per sollevamento a disegno
  • Fornitura e posa in opera di ganci pneumatici
  • Attrezzatura per rizzaggio ed ormeggio

Control check department

  • Verifiche trimestrali sulle attrezzature atte al sollevamento
  • Verifiche di prima installazione gru e successiva a sostituzioni parziali di accessori
  • Verifiche complete gru portuali e navali
  • Collaudi con enti di registro
  • Indagini strumentali supplementari per ricerche avarie
  • Relazioni di calcolo ed emissione di certificazione ce su mezzi di sollevamento
  • Controlli magnetoscopici
  • Collaudi di portata
  • Verifiche specifiche per atrezzature atte al sollevamento di persone
  • Elaborazione di fascicoli tecnici ce conformi alla direttiva macchine
  • Elaborazione di manuali uso e manutenzione ed analisi dei rischi
  • Collaudi bitte e parabordi

Fenders marine department

  • Progettazione, realizzazione e posa in opera di tutti gli arredi portuali da banchina, difese per unità navali, mezzi marittimi da lavoro,nautica, ormeggio yachts personalizzati
  • Parabordi portuali e difese di muri di sponda
  • Difese angolari
  • Foam fender ( parabordi galleggianti a schiuna espansa)
  • Pneumatic fender (parabordi galleggianti ad aria)
  • Scalette inox ed in gomma
  • Bitte da ormeggio
  • Anelli da ormeggio
  • Strutture modulari respingenti a disegno per grandi oggetti
  • Strutture personalizzate con marchio

Verifiche di Legge

Il Decreto Legge 81/08 e i successivi emendamenti disciplinano in più articoli gli obblighi del datore di lavoro quale garante della sicurezza, salute, incolumità dei propri dipendenti. Tra questi obblighi vi è quello di predisporre ambienti di lavoro e attrezzature adeguati ai rischi dovuti all'attività lavorativa svolta nell'azienda. E' proprio nell'articolo 64 che si rintraccia l'obbligo del datore di lavoro di provvedere a regolare manutenzione e controllo del funzionamento degli impianti e dei dispositivi di sicurezza. Nell'articolo 71 si cita espressamente il termine “verifiche periodiche”: oltre a quanto visto al comma 8, il datore di lavoro sottopone le attrezzature di lavoro riportate in allegato VII a verifiche periodiche, con frequenza indicata nel medesimo allegato. L'allegato VII del T.U. Per la sicurezza disciplina la modalità di attuazione delle verifiche, suddividendo per attrezzature ed intervento (funzionalità o integrità), periodicità (annuale, biennale,triennale,quinquennale e decennale). In sostanza il datore di lavoro oltre a dover mettere il lavoratore in condizione di poter utilizzare attrezzature ed impianti a norma deve anche provvedere affinché siano mantenuti tali nel tempo, dimostrando per iscritto l'avvenuta verifica e i risultati delle verifiche e conservando la documentazione in caso di controllo. I parametri utilizzati per il controllo sono quelli disposti dalla Direttiva Macchine e dalle prescrizioni del costruttore e/o mandatario delle forniture relative.

Le norme di riferimento per l'elaborazione delle schede e dei controlli sono:
● UNI ISO 4309-2011 : La norma definisce le linee guida per la cura, l'installazione, la manutenzione, e i controlli delle funi di acciaio in servizio sugli apparecchi di sollevamento. Elenca i criteri per lo scarto che devono essere applicati per implementare un utilizzo sicuro degli apparecchi di sollevamento ed accessori
● UNI EN 12385-4:2008 : La norma specifica i materiali particolari. I requisiti di fabbricazione e di prova per funi a trefoli destinate ad applicazioni generali di sollevamento.
● UNI EN 10204:2005 : La norma definisce i differenti tipi di documenti di controllo forniti all'acquirente, in conformità con i requisiti dell'ordine, per la fornitura di tutti i prodotti metallici. La norma è applicabile anche ai prodotti non metallici e deve essere utilizzata congiuntamente con le specifiche di prodotto che definiscono le condizioni tecniche di fornitura del prodotto.
● UNI EN 8792:1992 : La norma fissa i criteri di sicurezza e le procedure ci controllo per l'uso regolare di brache a fune. Metodi di imbracatura, uso delle brache a fune, ispezione, esame completo e criteri di scarico.
● Appendice A : Stabilità del carico.
● Appendice B : Determinazione della massa del carico

  • Service department

    Sostituzioni funi su gru portuali e navali - installazione arredi da banchina (bitte,parabordi,scalette,etc..) - sostituzione pulegge e ganci su gru portuali e navali - manutenzione ordinaria e straordinaria su mezzi di sollevamento - lubrificazione accessori di sollevamento - manutenzione parabordi - sostituzione funi scialuppe di salvataggio - manutenzione argani e paranchi

    Parabordi - Bilancini - Sollevamento - Verifiche - Funi
  • Control check department

    Verifiche trimestrali sulle attrezzature atte al sollevamento - verifiche periodiche gru - verifiche trimestrali sulle attrezzature atte al sollevamento - verifiche di prima installazione gru e dopo sostituzione parziale di accessori - verifiche gru portuali e navali - verifiche funi ed accessori di sollevamento gru portuali e navali - verifiche strutturali degli apparecchi di sollevamento - collaudi con enti di registro internazionali - indagini strumentali supplementari gru

    Parabordi - Bilancini - Sollevamento - Verifiche - Funi
  • Technical department

    Consulenza in ambito marittimo-portuale del sollevamento e del trasporto eccezionale - valutazione e pianificazione di un trasporto navale - valutazione e pianificazione del sollevamento in ambito portuale - studio di fattibilità per operazioni di trasporto marittimo - studio di fattibilità per operazioni di sollevamento imbarcazioni (yacht,etc..) in ambito portuale o demaniale con assistenza tecnica/legale - analisi dei rischi - perizie giurate - perizie assicurative - consulenza tecnica per contenziosi legali, arbitrati, atp

    Parabordi - Bilancini - Sollevamento - Verifiche - Funi
  • Fenders marine department

    Strutture a disegno - strutture personalizzate con marchio - progettazione, realizzazione, disegno e posa in opera di protezioni stradali (rivestimento guard rail, etc..) atte ad attenuare l'urto per circuiti sportivi

    Parabordi - Bilancini - Sollevamento - Verifiche - Funi
  • Lifting department department

    Progettazione, realizzazione e posa in opera di attrezzi specifici per il sollevamento di imbarcazioni, macchinari industriali, prefabbricati, cabine elettriche , vagoni ferroviari ecc…) - bilancini di sollevamento fissi con possibilita’ di regolazione - bilancini ad azione pneumatica dei ganci per movimentazione cellulosa -

    Parabordi - Bilancini - Sollevamento - Verifiche - Funi

Rimani in contatto con noi

Indirizzo e Sede Legale
Terminal Equipment di Massimiliano Minetto
Via Fabio da Persico 61A/r
16154 Genova - Italia

Tags
Parabordi - Bilancini - Sollevamento - Verifiche - Sostituzione funi

Recapiti Telefonici
Telefono: +390106521629
Fax: +390106042606
Cellulare: +393334615448

Contatti Email
E-mail: info@terminalequipments.com
Ufficio Tecnico / Progettazione: technical@terminalequipments.com
Amministrazione / Direzione Commerciale: admin@terminalequipments.com